Contratto di Offerta
per la prestazione di servizi informativi e di consulenza
Milano, 13.02.2025
1. Disposizioni Generali
1.1. Il presente documento costituisce un'offerta ("proposta contrattuale") da parte dell'Imprenditore Individuale Pierfrancesco Sessa, P. IVA 08205210969, C.F. SSSPFR79R06H931L (di seguito denominato "Esecutore"), e contiene tutte le condizioni essenziali del contratto per la prestazione di servizi di consulenza e informazione. Tale offerta è rivolta a persone fisiche, persone giuridiche e imprenditori individuali (di seguito denominati "Cliente"). Il Cliente è definito come qualsiasi persona fisica (incluso l'imprenditore individuale) o giuridica che accetta il presente contratto in forma elettronica tramite l'Accettazione dell'Offerta.
1.2. Nel caso in cui le seguenti condizioni siano accettate (accettazione della presente offerta) e vengano eseguite le azioni richieste, il contratto tra il Cliente e l'Esecutore si considera concluso secondo i termini stabiliti nella presente Offerta.
1.3. Ai sensi dell'art. 1329 del Codice Civile Italiano, l'accettazione dell'offerta si intende irrevocabile con il pagamento da parte del Cliente attraverso il Sito web, tramite un link di pagamento fornito dall'Esecutore o tramite il pagamento di una fattura emessa dall'Esecutore. Il metodo di accettazione e pagamento tramite fattura deve essere concordato con l'Esecutore. L'Accettazione dell'Offerta implica l'accettazione incondizionata di tutti i termini della stessa, compresa l'esecuzione delle condizioni indicate nel presente documento. Pertanto, il contratto si considera concluso senza la necessità di una firma fisica, in quanto l'accettazione dell'offerta equivale alla stipula del contratto alle condizioni qui specificate.
L'Accettazione dell'Offerta rappresenta la piena e incondizionata accettazione da parte del Cliente di tutti i suoi termini. L'Accettazione dell'Offerta conferma che il Cliente ha compreso e accettato le condizioni di prestazione dei servizi, ha ricevuto le necessarie informazioni e chiarimenti da parte dell'Esecutore e che tali condizioni rispondono alle sue esigenze e aspettative.
L'Accettazione dell'Offerta implica altresì che essa non contiene condizioni particolarmente gravose per il Cliente ai sensi dell'art. 1341 del Codice Civile Italiano, e che i servizi offerti non sono stati imposti al Cliente.
1.4. Con l'accettazione della presente Offerta, il Cliente conferma che la prestazione dei servizi da parte dell'Esecutore può avvenire a distanza mediante l'uso di software e strumenti digitali (di seguito "Software"). Il Cliente dichiara di avere le capacità e i mezzi necessari per usufruire dei servizi forniti dall'Esecutore in tale modalità.
1.5. L'Esecutore si riserva il diritto di modificare unilateralmente i termini della presente Offerta in qualsiasi momento, senza necessità di preventiva approvazione da parte del Cliente, garantendo però la pubblicazione delle modifiche sul proprio Sito web con un preavviso di almeno un giorno prima della loro entrata in vigore.
- Oggetto del Contratto - Offerta
2.1. Il Fornitore si impegna a fornire servizi di consulenza informativa al Cliente, il quale si impegna ad accettare e pagare tali servizi.
2.2. Le informazioni sulle condizioni di erogazione dei servizi sono pubblicate sul Sito Web. Le date e gli orari degli eventi online sono determinati dal Fornitore e pubblicati nella sezione pertinente del Sito Web. Tutte le informazioni possono anche essere pubblicate nei canali (chat) di messaggistica stabiliti dal Fornitore. I servizi vengono erogati sotto forma di un corso intensivo con diversi webinar.
Programma del corso intensivo:
Giorno 1: Schema semplice per raggiungere i primi 5.000 euro
- Con copertura nelle storie di 200-300 visualizzazioni
- Senza investimenti e senza team
- Senza bot, siti web o webinar
- In poche settimane
- Come promuoversi quest'anno?
Giorno 2: Come sviluppare un blog da 0 a 5.000 follower gratuitamente?
- Strategia di contenuti per iniziare
- Ottenere follower gratuiti con Reels
- Come crescere rapidamente?
- Come gestire le storie nel 2025?
Date: 23 e 24 febbraio 2025
Orario: 19:00 - 21:00
2.3. L’accesso ai materiali e alle registrazioni video di ciascun webinar dell’intensivo sarà disponibile a pagamento per un periodo di 5 giorni dopo la fine di ciascun webinar.
3. Termini di Erogazione dei Servizi
3.1. Il periodo di erogazione dei servizi ai sensi del presente Contratto va dal 21.02.2025 al 22.02.2025. Il link per l’accesso alla conferenza online (webinar) sarà comunicato dal Fornitore in anticipo tramite invio all’indirizzo e-mail o con altro metodo concordato. Nei casi previsti dall’Offerta, i termini di erogazione dei servizi possono essere modificati previa notifica al Cliente, ma non oltre 1 mese dalla data di inizio originariamente prevista.
3.2. Il periodo di accesso alla registrazione di ciascun webinar e ai relativi materiali è di 5 giorni dalla data di conclusione di ogni webinar.
4. Diritti e Obblighi delle Parti
4.1. Il Cliente ha il diritto di:
4.1.1. Ricevere informazioni sullo stato di erogazione dei servizi da parte del Fornitore con qualsiasi mezzo legale.
4.1.2. Porre domande di chiarimento al Fornitore durante l’erogazione dei servizi ai sensi del presente Contratto, senza però interferire con l’attività del Fornitore.
4.1.3. Rinunciare ai servizi, a condizione di pagare al Fornitore le spese effettivamente sostenute e i servizi già forniti.
4.2. Obblighi del Cliente
4.2.1. Fornire al Fornitore informazioni veritiere, necessarie e sufficienti per l’erogazione dei servizi.
4.2.2. Partecipare a tutti gli eventi online e usufruire personalmente di tutti i servizi del Fornitore. Le persone giuridiche e i lavoratori autonomi hanno il diritto di designare un solo individuo che usufruirà personalmente dei servizi per cui è stato effettuato il pagamento.
4.2.3. Rispettare il Fornitore e gli altri partecipanti al gruppo, comportandosi in modo educato e corretto.
4.2.4. Effettuare il pagamento dei servizi del Fornitore secondo l'importo e i termini previsti dal Contratto.
4.2.5. Durante l’erogazione dei servizi e all’interno delle chat di comunicazione, al Cliente è vietato:
- pubblicare messaggi che violino la normativa italiana vigente, in particolare il Codice Civile, il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) e il Codice Penale;
- utilizzare linguaggio volgare e/o offendere il Fornitore o altri partecipanti al processo;
- ostacolare l’erogazione dei servizi in qualsiasi modo;
- manifestare intolleranza di tipo religioso, razziale, di genere o di altro tipo.
4.2.6. Il Cliente comprende e accetta che:
- Le informazioni fornite dal Fornitore nell’ambito dell’erogazione dei servizi si basano sulla sua esperienza professionale soggettiva e hanno carattere esclusivamente consultivo.
- I servizi offerti dal Fornitore sono basati su metodologie e ricerche riconosciute a livello globale, hanno un carattere educativo e possono essere utilizzati per scopi personali dal Cliente. Il Fornitore non è responsabile per eventuali divergenze tra le informazioni fornite durante l’erogazione dei servizi e le opinioni del Cliente o di terzi. Tali divergenze non costituiscono motivo per il rimborso dell’importo pagato.
- L’intensivo include contenuti conformi al programma e la promozione di un corso più lungo e completo offerto dal Fornitore.
4.3.1. Fornire servizi di consulenza informativa a propria discrezione, in base alla propria qualifica ed esperienza.
4.3.2. Coinvolgere terze parti nell'erogazione dei servizi senza necessità di previa approvazione da parte del Cliente.
4.3.3. Posticipare la fornitura dei servizi notificando il Cliente con almeno 24 ore di anticipo rispetto all’orario e alla data stabiliti.
4.3.4. Rifiutare l’esecuzione degli obblighi contrattuali o sospendere l’erogazione dei servizi unilateralmente e senza obbligo di risarcimento nei seguenti casi:
- rilevazione di informazioni false fornite dal Cliente;
- comportamento inappropriato del Cliente prima o durante gli incontri, compresi:
- utilizzo di linguaggio offensivo o volgare,
- incitamento all’odio o alla discriminazione,
- denigrazione della dignità umana,
- pubblicità di qualsiasi tipo non autorizzata,
- diffusione di informazioni false o di dati personali di terzi,
- insulti, minacce, atti di maleducazione, molestie, vandalismo o qualsiasi altra violazione della normativa italiana, in particolare delle disposizioni del Codice Civile, del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) e del Codice Penale
4.4. Obblighi del Fornitore
4.4.1. Fornire i servizi in modo tempestivo e nella misura concordata.
4.4.2. Informare il Cliente di eventuali circostanze che impediscano la puntuale erogazione dei servizi.
5. Modalità di erogazione dei servizi
5.1. I servizi sono forniti dal Fornitore a distanza sotto forma di conferenza online (webinar). L’accesso alle registrazioni dei webinar è disponibile con un costo aggiuntivo.
5.2. In caso di ritardo del Cliente alla conferenza online (webinar), il costo del servizio non sarà ricalcolato e il servizio sarà considerato interamente erogato.
Se il Cliente non partecipa al webinar o alla conferenza online, il servizio si considera comunque erogato e il pagamento non sarà rimborsato. Il Cliente avrà la possibilità di accedere alla registrazione del webinar previo pagamento aggiuntivo.
5.3. I servizi si considerano interamente erogati dal Fornitore al termine dell’ultimo webinar.
6. Prezzo dei servizi e modalità di pagamento
6.1. Il costo dei servizi forniti dal Fornitore è di 29 (ventinove) euro, più IVA. Il costo per l’accesso alle registrazioni dei webinar è di 10 (dieci) euro, più IVA.
Il costo del servizio non include eventuali commissioni applicate da banche o sistemi di pagamento. Tali spese sono a carico del Cliente, pertanto il prezzo effettivo del servizio sarà determinato come la differenza tra l'importo pagato dal Cliente e la commissione trattenuta dall’istituto finanziario.
6.2. Il pagamento dei servizi deve essere effettuato anticipatamente al 100%.
6.3. Il pagamento si considera effettuato nel momento in cui i fondi vengono accreditati sul conto bancario del Fornitore.
7. Modalità di accettazione dei servizi
7.1. Il documento di accettazione dei servizi resi (verbale di accettazione) non viene redatto né firmato. I servizi si considerano accettati dal Cliente in modo corretto e completo in termini di qualità e quantità, a meno che il Fornitore non riceva dal Cliente, entro tre giorni dalla conclusione dell'erogazione dei servizi, un'obiezione scritta motivata relativa alla qualità dei servizi resi. Tale comunicazione dovrà essere inviata tramite e-mail o altro canale di contatto indicato nel servizio di assistenza tecnica.
I servizi si considerano erogati in modo corretto e completo al termine dell'ultimo incontro, indipendentemente dal fatto che il Cliente abbia partecipato agli incontri, utilizzato i materiali forniti dal Fornitore o completato i compiti disponibili.
7.2. In caso di rapporti tra il Fornitore (persona fisica titolare di partita IVA) e soggetti giuridici (persone giuridiche), il Fornitore può, a sua discrezione, predisporre un verbale di accettazione dei servizi resi. Il Cliente è tenuto a firmare il verbale entro tre giorni dalla sua ricezione.
Se, entro tre giorni dalla conclusione dell'erogazione dei servizi, il Fornitore non riceve dal Cliente un'obiezione scritta motivata sulla qualità dei servizi resi oppure il verbale firmato, i servizi si considerano accettati dalle Parti in modo corretto e completo. In tal caso, il verbale di accettazione si considera approvato senza riserve e il servizio regolarmente prestato.
8.2. Il Committente è responsabile nei confronti del Fornitore per la tempestività della fornitura delle informazioni necessarie per consentire al Fornitore di eseguire il Contratto.
8.3. Il Committente è responsabile per la completezza e la veridicità delle informazioni fornite al Fornitore. In caso di modifica delle informazioni fornite al Fornitore, il Committente è obbligato a informare il Fornitore delle modifiche entro 3 (tre) giorni calendariali dalla data di entrata in vigore delle modifiche. Il Committente assume interamente e senza limitazioni tutti i rischi derivanti dalla mancanza di informazioni aggiornate presso il Fornitore.
8.4. Il Committente riconosce che il raggiungimento degli obiettivi e l'ottenimento dei risultati desiderati dipendono dalle intenzioni, decisioni e azioni del Committente stesso. Il Committente comprende che è responsabile dei propri risultati, che l'efficacia dei servizi prestati può essere garantita solo dal Committente stesso, incluso il corretto adempimento delle istruzioni e raccomandazioni del Fornitore, e il Committente accetta tale condizione. Il Fornitore non è responsabile per la discrepanza tra le aspettative del Committente e i risultati reali dei servizi forniti.
8.5. Nessuna informazione e/o materiale fornito dal Fornitore nell'ambito dell'erogazione dei servizi ai sensi del presente Contratto può essere considerato una garanzia. La decisione di agire sulla base di tutte le informazioni fornite dal Fornitore è di esclusiva competenza del Committente. Il Committente si assume piena responsabilità e rischi derivanti dall'uso delle informazioni e dei materiali forniti dal Fornitore nell'ambito dell'adempimento degli obblighi derivanti dal presente Contratto.
8.6. Le Parti sono esonerate dalla responsabilità per il mancato adempimento o l'adempimento non corretto dei propri obblighi contrattuali se dimostrano che l'adempimento corretto è stato impossibile a causa di circostanze di forza maggiore che le Parti non potevano prevedere o evitare. In tal caso, la presenza di circostanze di forza maggiore prolunga il termine per l'adempimento degli obblighi assunti dalle Parti nel Contratto fino alla cessazione delle suddette circostanze di forza maggiore. Se tali circostanze persistono per più di 30 (trenta) giorni, le Parti hanno il diritto di risolvere unilateralmente il presente Contratto.
8.7. Eventuali penalità, multe o danni previsti dal presente articolo devono essere pagati dalla parte responsabile entro 4 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta dell'altra parte.
9 Diritti esclusivi e altri diritti
9.1. I materiali informativi e qualsiasi altra informazione (dati) fornita al Committente nell'ambito del presente Contratto sono oggetto di proprietà intellettuale (di seguito PI) e appartengono interamente al Fornitore. Tutti i diritti sui materiali (dati) forniti, sia nel loro insieme che su singoli elementi, appartengono al Fornitore.
9.2. È vietato al Committente registrare video durante la prestazione dei servizi da parte del Fornitore. Il Committente si impegna a non riprodurre, duplicare, copiare, vendere, cedere né utilizzare per scopi commerciali qualsiasi materiale (informazioni) fornito nell'ambito dei servizi, e a non fornire a terzi l'accesso a tali materiali.
9.3. In caso di violazione da parte del Committente delle disposizioni del paragrafo 9 della presente Offerta, relative alla protezione dei diritti d'autore del Fornitore e dei diritti di PI, il Fornitore ha il diritto di richiedere al Committente il pagamento di una compensazione pari a 500.000 (cinquecentomila) rubli per ciascun caso di violazione, nonché il risarcimento di tutti i danni subiti, compreso il lucro cessante.
9.4. I materiali metodologici forniti dal Fornitore al Committente per il lavoro nell'ambito della prestazione dei servizi, nonché materiali speciali e qualsiasi informazione fornita al Committente ai sensi del presente Contratto, sono proprietà intellettuale del Fornitore e protetti dalla legge. L'uso illegale (riproduzione, distribuzione, importazione, esposizione pubblica, ecc.) di tali materiali, informazioni, opere e manuali per scopi di lucro senza il consenso scritto è vietato.
10. Risoluzione delle controversie
10.1. Le controversie che dovessero sorgere tra le Parti saranno risolte, se possibile, mediante negoziazioni.
10.2. Se le Parti non giungono ad un accordo nel corso delle negoziazioni, le controversie dovranno essere risolte attraverso procedimenti legali.
10.3. Le richieste devono essere inviate in forma scritta all'indirizzo e-mail della parte destinataria. La parte che riceve la richiesta dovrà rispondere per iscritto in merito ai temi sollevati nella richiesta, entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla ricezione. Qualora la richiesta rimanga senza risposta, e vi sia prova di ricezione o rifiuto della richiesta, la parte che ha inviato la richiesta avrà diritto a ricorrere al tribunale per risolvere la controversia.
11. Durata, modifica e risoluzione del contratto
11.1. Il presente Contratto entra in vigore al momento dell'Accettazione dell'Offerta da parte del Committente, come previsto dal punto 1.3 del Contratto, e rimarrà valido per la durata della prestazione dei servizi in relazione agli obblighi di esecuzione dei servizi, nonché per altri periodi se specificati nell'Offerta (ad esempio, per il consenso al trattamento dei dati personali), o fino alla risoluzione per i motivi previsti dal Contratto, compresa l'impossibilità tecnica di fornire i servizi.
11.2. Nei casi previsti dall'Offerta, il Committente ha il diritto di risolvere unilateralmente il Contratto, inviando una notifica scritta al Fornitore prima dell'inizio della prestazione dei servizi. In tal caso, le somme già versate saranno restituite secondo quanto previsto dal Contratto, e il servizio non sarà fornito.
11.3. Il Contratto può essere risolto in qualsiasi momento per accordo delle Parti.
11.4. Il Fornitore garantisce il rimborso completo delle somme versate dal Committente, qualora quest'ultimo decida di rinunciare ai servizi prima dell'inizio della prestazione, indipendentemente dalle motivazioni, al netto dei costi effettivi sostenuti dal Fornitore fino a quel momento (commissioni bancarie, costi dei sistemi di pagamento per il rimborso, e altre spese).
11.5. L'importo da restituire e il valore dei servizi già prestati prima della risoluzione del Contratto saranno calcolati proporzionalmente ai giorni trascorsi dall'inizio della prestazione. Il rimborso delle somme per i servizi non prestati sarà effettuato solo sulla base di una richiesta scritta del Committente, inviata via e-mail al Fornitore, con indicazione del nome, dell'indirizzo e-mail e della data di pagamento. In caso di risoluzione del Contratto per difetto sostanziale dei servizi, la richiesta dovrà essere accompagnata dalla documentazione necessaria per l'esame della richiesta, che dovrà dimostrare la non esecuzione o l'esecuzione non conforme degli obblighi da parte del Fornitore.
11.6. Le somme, al netto dei costi sostenuti dal Fornitore e dei servizi già prestati, saranno restituite al Committente sul conto da cui è stato effettuato il pagamento entro 10 (dieci) giorni calendariali dalla ricezione della richiesta.
11.7. La richiesta di rimborso delle somme pagate, presentata dal Committente dopo la prestazione dei servizi, sarà esaminata dal Fornitore solo se il Committente fornirà prove scritte che dimostrino che il servizio non è stato fornito (o è stato fornito in modo inadeguato) a causa della responsabilità del Fornitore. In caso di accertamento della non prestazione del servizio (o della prestazione di servizi di qualità inferiore), il Fornitore procederà al rimborso secondo le modalità previste dal punto 11.5 del presente Contratto.
12. Disposizioni finali
12.1. Qualora una o più disposizioni dell'Offerta siano dichiarate invalide, tale invalidità non influirà sulla validità delle altre disposizioni dell'Offerta, che rimarranno in vigore per i rapporti tra le Parti derivanti dal Contratto.
12.2. Le Parti hanno il diritto di inviarsi notifiche, comunicazioni, dichiarazioni, reclami e altri documenti necessari per l'esecuzione degli obblighi previsti dal Contratto o ad esso correlati, tramite comunicazione elettronica. Tutte le notifiche scritte, comunicazioni, dichiarazioni, reclami e altri documenti necessari per l'esecuzione degli obblighi delle Parti, saranno considerate scritte e conformi al Contratto, se inviate via e-mail, WhatsApp o Telegram, per il Fornitore agli indirizzi indicati nei dati di contatto del Contratto, e per il Committente agli indirizzi forniti al momento della richiesta dei servizi.
12.3. Le Parti sono obbligate a notificare tempestivamente qualsiasi modifica del proprio indirizzo, dei dati bancari e di altri dati che possano influire sull'adempimento degli obblighi derivanti dal Contratto, entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla modifica.
12.4. Per quanto non previsto dal Contratto, le Parti si atterranno alle disposizioni di legge applicabili in Italia.
Dati del Fornitore
Pierfrancesco Sessa
P.IVA 08205210969
e-mail: pierfrancesco.sessa@piramisgroup.com